Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Il Gruppo FS
- Investor Relations
- Sostenibilità
- Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
- Media
- Bandi e Gare
- Home >
- Sostenibilità >
- Dialogare con gli stakeholder >
- Il Panel 2016
Il Panel 2016
Il Panel degli Stakeholder 2016 di FS Italiane
La quarta edizione di Stakeholder engagement si è tenuta a Roma, dove il Gruppo FS Italiane ha invitato i suoi stakeholder significativi per raccogliere idee, raccomandazioni, suggerimenti su cinque aree strategiche.
Tavoli | Temi | Proposte di miglioramento |
---|---|---|
Servizi/mobilità merci | Il sostegno al trasporto ferroviario | Il sostegno al trasporto ferroviario da parte delle Istituzioni nazionali ed internazionali e il sistema degli incentivi |
Sviluppo soluzioni integrate per i clienti merci | Sviluppo di soluzioni integrate per i clienti merci: dalla gomma alla rotaia | |
TPL | Customer experience | Customer experience - dal viaggio alla mobilità integrata. Bisogni e priorità di intervento |
Lotta all’evasione e all’elusione | Nuovo biglietto regionale e ulteriori linee di sviluppo | |
Qualità dei servizi | Servizi di assistenza ai viaggiatori prm e con disabilità | Modalità di erogazione dei servizi di assistenza: criteri di selezione, capillarità versus efficienza |
Potenziali partnership a favore dell’intermodalità | Potenzialità delle partnership a favore dell’intermodalità: integrazione tra sistemi di trasporto | |
Salute e sicurezza sul lavoro | Sicurezza e fornitori | Allargare ai fornitori il perimetro della cultura della sicurezza |
Performance dei SGS | Gli indicatori dei sistemi di gestione | |
Formazione e miglioramento dei servizi offerti al cliente | Garantire una risposta efficace e personalizzata ai clienti | Misurare i risultati della formazione, legandoli alla qualità dei servizi offerti e nuovi modelli di ascolto del cliente |
Progettare metodologie di training innovative a supporto delle strategie di business | Metodologie innovative di training a supporto delle strategie di business: progettare risposte personalizzate partendo dai bisogni del cliente |

Le cinque tematiche sono state trattate in altrettanti tavoli con il supporto di un rappresentante del Gruppo FS esperto del tema e un facilitatore della Fondazione per la Cittadinanza Attiva (FONDACA).
A seguito di una valutazione da parte del Gruppo delle 20 proposte emerse dai tavoli di confronto, 17 sono le proposte accolte dal Gruppo: di queste 3 sono state già attuate, 11 sono in corso di attuazione e le restanti 3 sono temporaneamente in attesa di ulteriori verifiche.
Infine, su 2 proposte il Gruppo sta ancora valutando l’opportunità e la modalità con cui dare seguito alle esigenze degli stakeholder e si impegna a fornire un tempestivo aggiornamento.
Stato di avanzamento delle proposte aggiornato a gennaio 2018
Edizioni passate e stato di avanzamento lavori
Nelle quattro edizioni passate, sono state raccolte in totale 85 proposte, di cui 52 realizzate, 23 in corso di attuazione e 10 rifiutate.
-
Il Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Le Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- #OpenTreno
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media
-
Insieme muoviamo il Paese.
Siamo una delle più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia. Affermarci come player internazionale della mobilità intermodale è il nostro obiettivo.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma